Il “burden” dell’Epatite B & C in Europa: analisi del CESP dell’Università Milano-Bicocca su stime GBD 2019
Nel 2016, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato la risoluzione per eliminare l’epatite virale entro il 2030. Uno studio GBD guidato dall'Università Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista “The Lancet Public Health”, ha mirato a fornire una panoramica dell’impatto del virus dell’epatite B...
Inquinamento atmosferico e salute in Italia: analisi dell’andamento temporale 1990-2019 dalle stime GBD 2019
L’inquinamento atmosferico è uno dei fattori di rischio valutati dal Global Burden of Disease Study e riveste grande importanza nella salute della popolazione. Esso, infatti, si classifica quarto per impatto su scala globale. Poiché è noto che la qualità dell’aria in Italia ha criticità peculiari,...
Come arrivare preparati alle future pandemie?
In un recente puntata di “Global Health Insights” dell’IHME, Joseph Dieleman, professore di Health Metrics Sciences dell’IHME, e Thomas Bollyky, direttore del programma Salute Globale del Council on Foreign Relations (CFR), discutono su come arrivare preparati alla prossima pandemia. La...
CHI SIAMO
L’Italian Global Burden of Disease Initiative, o Italian GBD Initiative, è una rete italiana di ricercatori che contribuiscono attivamente al progetto Global Burden of Disease Study, GBD.
Ad oggi, fanno parte della Italian GBD Initiative oltre 150 collaboratori di più di 25 istituti di ricerca.